Le nostre idee

La strategia che stiamo adottando nell’affrontare il Covid, fondata sulla presunta “coercizione morbida” del Green Pass, è inaccettabile sul piano etico e irresponsabile su quello politico. Questo giudizio dipende da tre ordini di ragioni. In primo luogo, ci troviamo nel mezzo di una campagna aggressivamente moralistica che ha lacerato il Paese. Questa campagna è stata adottata come complemento alla presunta “volontarietà” di sottoporsi alla vaccinazione. Il Green Pass è infatti un’operazione di persuasione obliqua, che si finge una misura per ridurre i contagi, ma che in effetti serve a spingere a vaccinarsi. Si tratta naturalmente di un segreto di Pulcinella.......

In una democrazia formale, dove ricorrentemente i cittadini sono chiamati a votare i propri rappresentanti, il “controllo delle anime” rappresenta la forma di controllo cruciale e privilegiata. Tale controllo avviene attraverso l’informazione (media) e la formazione (scuola, università). Gli ultimi dieci anni, e il periodo pandemico in modo parossistico, ci hanno messo di fronte ad un processo di intensificazione di tutti questi processi di controllo. Agli albori la forma presa era quella apparentemente marginale e folcloristica del “politicamente corretto”, dove certe espressioni, certe parole, certe formulazioni dovevano essere espunte dal linguaggio in modo da non creare risentimenti in questo o......

Abbiamo già avuto modo di sottolineare il nesso interno cruciale tra la richiesta di ripristino della sovranità popolare e le condizioni di agibilità della democrazia. L’idea di sovranità popolare è gemellata sul piano dei rapporti internazionali con l’idea di “autodeterminazione dei popoli”: di principio ciascun popolo ha diritto al perseguimento delle proprie linee di sviluppo, conformi al proprio tracciato storico-culturale e alla propria collocazione territoriale. In collisione frontale con questa prospettiva stanno due modelli: il modello imperialista e quello globalista. Entrambi questi modelli assumono che un’unica forma di vita debba imporsi su tutte le altre. Nel caso dell’imperialismo si tratta......

La vicenda pandemica ha rappresentato la più spettacolare dimostrazione al tempo stesso del fallimento della politica sanitaria italiana e della sua perniciosa politicizzazione, che durante la pandemia l’ha trasformata in una sorta di braccio armato dell’esecutivo (e dunque anche dei diktat esteri di cui il governo è stato il portalettere). Che la marcata politicizzazione dell’organizzazione sanitaria nazionale rappresenti un serio problema è questione nota e oramai annosa, emersa per lo più in merito ai reiterati scandali per corruzione, che nel settore sanitario si concentrano in modo inquietante. L’unica via d’uscita che i governi che si sono succeduti hanno proposto è......

Quando si parla di sovranità, grazie all’indefessa opera di demolizione dei nostri media a gettone, il pensiero del cittadino medio corre ad associazioni come “nazionalismo”, “stato etico”, finanche “fascismo”. Dimentichi del primo articolo della costituzione, gli italiani sono stati addestrati come i cani di Pavlov, ad aggrottare le sopracciglia con ostilità e sospetto di fronte ad ogni espressione che presenti la radice “sovran-“. Se fossimo in un contesto di filosofia politica potremmo facilmente dimostrare l’insensatezza tecnica di un atteggiamento denigratorio verso l’idea di ‘sovranità’, ma nel contesto presente, prevalentemente politico è meglio comprendere di che cosa ne va in concreto......

Capitalismo e lotta di classe sono espressioni che suonano obsolete. Come tutte le parole ripetute troppe volte, per troppo tempo, ad un certo punto esse stentano ad evocare il significato che originariamente intendevano. Quando un certo strumento viene utilizzato troppo a lungo, esso tende a smussarsi e diventare inefficace. Tuttavia quando rievochiamo i temi del “capitalismo” e della “lotta di classe” noi dobbiamo riacquisire una prospettiva storica e una capacità di guardarne il cuore concettuale, al di là delle associazioni mentali immediate. In primo luogo, dobbiamo tenere bene in mente che quando parliamo di “capitalismo” non ci stiamo confrontando con......

La ragione liberale è la prospettiva ideologica coniugata con il capitalismo, come sistema di produzione. Ciò che il capitalismo esplicita in termini operativi, la ragione liberale teorizza. L’impianto etico dettato da questa diade è strutturalmente nichilista, non semplicemente in senso privativo, ma in quanto opera attivamente nel produrre disorientamento e sradicamento. Naturalmente non si tratta di una congiura ai danni dell’umanità né dobbiamo pensare ad una “malvagità connaturata” di questo impianto storico-culturale. Per ragioni storiche che qui non possiamo ripercorrere, la ragione liberale aveva l’esigenza di abbattere il sistema di potere precedente (ancien régime), ed è riuscita a farlo soltanto......

La difesa dell’ambiente è una delle questioni più cruciali e più facilmente strumentalizzabili del mondo contemporaneo. Per comprendere il carattere strutturale del problema bisogna partire da una comprensione di base dei meccanismi di fondo della dinamica del capitale, caratterizzato dall’esigenza intrinseca della crescita perenne e della competizione tra agenti economici. Il sistema di produzione capitalista non tollera di rimanere senza crescita a lungo (stato stazionario) e opera secondo un sistema di “feedback positivo”, per cui ad ogni ciclo il prodotto (output) deve accrescere l’investimento (input). Lo stato stazionario per la società e per l’economia decreterebbe il collasso del modello capitalistico.......

  • Le seguenti considerazioni sono nate come lavoro collettivo. Le pubblico qui a nome mio non per volermene appropriare, ma perché intendo farne un uso politico in cui non voglio coinvolgere altri (che però sono liberi di rivendicare la sottoscrizione di questo testo). Quanto segue vuole essere un compatto manifesto di principi ispiratori e interpretativi, preliminari alla costruzione di un programma politico alternativo al blocco di potere neoliberale dominante. 1) Oltre Destra e Sinistra Il nuov